





















| |
Cabernet Sauvignon
Cenni Storici: Vitigno di origine bordolese, nelle zone del Médoc e
delle Graves, è senz'altro la varietà più rinomata al mondo per la produzione di
vini di grande qualità e longevità. Viene spesso usato in assemblaggio con
Cabernet Franc e Merlot, uvaggio che ha preso il nome di bordolese, dove è stato
introdotto
Sinonimi: Cabernet, Cabernet piccolo.
Caratteristiche:
Foglia: media, pentagonale, pentalobata e dentellata
Grappolo: medio o medio-piccolo, oblungo, cilindrico piramidale, in
genere compatto con un'ala spesso evidente
Acino: medio, sferico con buccia molto resistente, pruinosa, spessa e di
colore blu-nera con sfumature violacee.
Maturazione: media-tardiva
Vigoria: buona
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino corposo, con buona
acidità, talvolta con tannini un po' duri.
È in grado di produrre vini intensi già nel colore, ricchi di tannini e sostanze
aromatiche, capaci di lungo invecchiamento; grazie alla grande struttura di
questo vitigno, si possono osare lunghe macerazioni e affinamento in legno,
soprattutto rovere francese, che gli consentono di esprimere nel tempo un
bouquet complesso e affascinante.
Vino da invecchiamento, viene vinificato in purezza, ma molto più spesso
concorre in uvaggi, in particolare al taglio Bordolese, con il Merlot e Cabernet
Franc.
|