





















| |
Sangiovese
Generalità: probabilmente vitigno autoctono della Toscana. Anche se le
prime documentazioni risalgono al 18° secolo, si pensa che fosse conosciuto già
dagli Etruschi.
Esistono moltissimi cloni; i due più diffusi sono: Sangiovese grosso e'
impiegata nel Brunello di Montalcino, mentre insieme ad altri vitigni rossi
firma alcuni dei piu' prestigiosi vini dell'Italia centrale, dal Chianti al Vino
Nobile di Montepulciano, dal Pomino al Rosso Piceno, dal Carmignano al Forgiano;
e il Sangiovese piccolo.
Rappresenta uno dei vitigni più diffusi in Italia; attualmente viene coltivato
anche in Argentina, nella provincia di Mendoza, e in California.
Sinonimi: Brunello, Morellino, Prugnolo, Pignolo rosso.
Caratteristiche:
Foglia: media, pentagonale, pentalobata di colore verde chiaro, sottile,
tendenzialmente glabra.
Grappolo: medio, cilindrico-piramidale, fornito di una o due ali piu' o meno
pronunciate, abbastanza compatto.
Acino: medio con buccia ricca di pruina, consistente, di colore nero-violaceo
polpa discretamente consistente, dolce-acidula, leggermente colorata in rosa.
Maturazione: medio-tardiva
Vigoria: elevata
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino dal colore rosso rubino
intenso, il sapore è asciutto con buona tannicità e leggermente amarognolo.
Compone le DOCG Brunello di Montalcino, Chianti, Chianti Classico, Carmignano,
Vino Nobile di Montepulciano e Torgiano Rosso Riserva, oltre a numerosissime DOC
come Sangiovese di Romagna, Rosso Piceno, Rosso Conero, Riviera del Garda,
Bardolino, Valpolicella, Colli di Faenza, Vin Santo di Montepulciano, Castelli
Romani, Tarquinia, Solopaca, Gioia del Colle.
|