





















| |
Trebbiano
Generalità: vitigno appartenente alla famiglia dei Trebbiani che
rappresenta la varietà più diffusa sul territorio italiano.
Questa tipologia viene coltivata principalmente nella zona centro-sud
dell'Italia e nelle isole.
Sinonimi: Trebbiano, Trebbiano fiorentino, Trebbianone, Trebbianello,
Procanico, Biancone, Biancame, Ugni blanc.
Caratteristiche:
Foglia: medio-grande, pentagonale, pentalobata
Grappolo: medio-grande, conico-cilindrico, alato, può essere
semi-spargolo o semi-compatto
Acino: medio, sferico con buccia di media consistenza e di colore
giallo-verde o giallo-rosato.
Maturazione: tardiva
Vigoria: elevata
Note:
Famiglia di vitigni a frutto bianco tra i piu' diffusi in Italia, presenti nell'uvaggio
di decine e decine di vini D.O.C., sia bianchi che rossi. Da solo forma 6
diverse D.O.C. (Trebbiano Val Trebbia dei Colli Piacentini, Trebbiano di Aprilia,
Trebbiano di Arborea, Trebbiano di Capriano del Colle, Trebbiano d'Abruzzo,
Trebbiano di Romagna).
|